—English below—
WARNING
Aggiornamento Critico (D.L. 39/2024): Impossibilità di Utilizzo per Simone Testino La normativa qui descritta è stata drasticamente modificata dal D.L. 39/2024, che ha cancellato la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per tutti i nuovi interventi avviati dopo il 29 marzo 2024.
Dato che il committente, Simone Testino, non paga IRPEF (soggetto incapiente), e non potendo più accedere alle opzioni alternative (sconto/cessione), non esiste alcun modo per poter usufruire di questo bonus fiscale.
Conclusione: Il progetto di rifare le scale (Stairs Renovation) tramite questo bonus deve essere abbandonato, in quanto l’agevolazione è di fatto inaccessibile per la nostra specifica situazione.
Abstract
Questa nota illustra la normativa del “Bonus Barriere Architettoniche 75%”, aggiornata alle recenti restrizioni del D.L. 212/2023 e al blocco definitivo imposto dal D.L. 39/2024. Si analizzano gli interventi ammissibili, i massimali di spesa e l’impatto della soppressione dello sconto in fattura e della cessione del credito. Viene inoltre dettagliata la procedura per l’unica opzione rimasta (la detrazione diretta) per chi intende usufruirne entro la scadenza del 31 dicembre 2025.
Quadro Normativo e Interventi Ammessi
Il Bonus Barriere Architettoniche è una detrazione fiscale del 75%, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021) e prorogata fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022).
ATTENTION
Il Decreto-Legge n. 212/2023 aveva inizialmente limitato gli interventi per cui era concesso lo sconto. Tuttavia, il successivo Decreto-Legge n. 39/2024 ha cancellato del tutto le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito per i lavori non avviati prima del 30 marzo 2024. L’unica via per fruire del bonus è ora la detrazione fiscale diretta.
A seguito delle modifiche, come riportato anche da fonti specializzate come BibLus di ACCA Software, gli interventi che consentono l’accesso al bonus (solo tramite detrazione) fino al 31 dicembre 2025 sono:
- Scale
- Rampe
- Ascensori
- Servoscala
- Piattaforme elevatrici
Tutti gli interventi, per essere agevolabili, devono rispettare le prescrizioni tecniche contenute nel Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989. Il rispetto di tali requisiti deve essere certificato tramite l’asseverazione di un tecnico abilitato (es. geometra).
Massimali di Spesa e Inutilizzabilità dello Sconto in Fattura
Il bonus prevede una detrazione fiscale del 75% delle spese sostenute, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo. Per la struttura di ColivingLiguria, composta da due villette unifamiliari e funzionalmente indipendenti, i due plafond di spesa restano validi:
- Villetta 1: Massimale di spesa di 50.000 €
- Villetta 2: Massimale di spesa di 50.000 €
- Totale massimale: 100.000 €
Il principale vantaggio strategico di questo bonus risiedeva nel fatto che conservava la possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Questa opzione è stata soppressa. Per un soggetto incapiente (che non paga IRPEF), l’unica opzione rimasta della detrazione diretta è inutilizzabile, rendendo impossibile recuperare la spesa e preservare la liquidità.
Scadenze e Adempimenti (Entro il 31 Dicembre 2025)
Per poter beneficiare dell’agevolazione tramite detrazione diretta (l’unica via rimasta), è fondamentale rispettare il “principio di cassa”: ciò che rileva ai fini fiscali è la data in cui la spesa viene effettivamente sostenuta.
Per assicurarsi il diritto alla detrazione entro la scadenza del 31 dicembre 2025, è necessario che entro tale data il committente (capiente) abbia effettuato il pagamento di almeno un acconto tramite bonifico parlante con data di esecuzione non successiva al 31/12/2025.
Viste le premesse (incapienza fiscale del committente), queste tempistiche e procedure non sono purtroppo applicabili al nostro caso.
Casi Applicativi Valutati e Abbandonati per ColivingLiguria
Stavamo attivamente valutando l’applicazione di questo bonus nel progetto di Stairs Renovation. A seguito della certezza dell’impossibilità di utilizzo, questo progetto deve essere abbandonato, almeno per quanto riguarda la copertura con tale bonus.
Di conseguenza, sono da considerarsi non fattibili con questa agevolazione anche le seguenti valutazioni:
- Column Enclosure: Chiusura della colonna scale per creare un nuovo volume interno.
- Access Road Construction: Realizzazione di una rampa/passerella per migliorare l’accesso.
- Elevator: Installazione di una piattaforma elevatrice.
WARNING
Critical Update (D.L. 39/2024): Inapplicability for Simone Testino The regulations described here were drastically changed by Law-Decree No. 39/2024, which canceled the options for invoice discount and credit transfer for all new interventions not started before March 30, 2024.
Given that the client, Simone Testino, does not pay IRPEF (Italian income tax) and therefore lacks tax capacity, and can no longer access the alternative options (discount/transfer), there is no way to utilize this tax bonus.
Conclusion: The project to renovate the stairs (Stairs Renovation) using this bonus must be abandoned, as the incentive is effectively inaccessible for our specific situation.
Abstract
This note illustrates the regulations for the “Architectural Barriers Bonus 75%”, updated with the recent restrictions from D.L. 212/2023 and the final block imposed by D.L. 39/2024. It analyzes the eligible interventions, the spending caps, and the impact of the suppression of the invoice discount and credit transfer. It also details the procedure for the only remaining option (direct tax deduction) for those who intend to use it by the December 31, 2025 deadline.
Regulatory Framework and Eligible Interventions
The Architectural Barriers Bonus is a 75% tax deduction, introduced by the 2022 Budget Law (Law 234/2021) and extended until December 31, 2025, by the 2023 Budget Law (Law 197/2022).
ATTENTION
Law-Decree No. 212/2023 had initially restricted the interventions eligible for the discount/transfer. However, the subsequent Law-Decree No. 39/2024 completely canceled the options for an invoice discount and credit transfer for works not started before March 30, 2024. The only way to benefit from the bonus is now direct tax deduction.
Following these changes, as also reported by specialized sources like BibLus by ACCA Software, the interventions that allow access to the bonus (only via deduction) until December 31, 2025, are:
- Stairs
- Ramps
- Lifts (Elevators)
- Stairlifts
- Platform lifts
To be eligible for the bonus, all interventions must comply with the technical requirements of the Ministerial Decree No. 236 of June 14, 1989. Compliance with these requirements must be certified through a sworn statement (asseverazione) from a qualified technician (e.g., a geometra).
Spending Caps and Inapplicability of the Invoice Discount
The bonus provides for a 75% tax deduction on incurred expenses, to be distributed in 5 equal annual installments. For the ColivingLiguria structure, which consists of two single-family, functionally independent villas, the two spending caps remain valid:
- Villa 1: Spending cap of €50,000
- Villa 2: Spending cap of €50,000
- Total cap: €100,000
The main strategic advantage of this bonus used to lie in the fact that it retained the options for an invoice discount or credit transfer. This option has been abolished. For a person with no tax capacity (who does not pay IRPEF), the only remaining option of direct deduction is unusable, making it impossible to recover the expense and preserve liquidity.
Deadlines and Obligations (By December 31, 2025)
To be eligible for the bonus via direct deduction (the only remaining way), it is essential to respect the “cash basis principle” (principio di cassa): what matters for tax purposes is the date on which the expense is actually incurred.
To secure the right to the deduction by the December 31, 2025, deadline, the client (with tax capacity) must have made a payment of at least a deposit via a “specific purpose bank transfer” (bonifico parlante) with an execution date no later than 31/12/2025.
Given the premises (the client’s lack of tax capacity), this timeline and procedure are unfortunately not applicable to our case.
Application Cases Evaluated and Abandoned for ColivingLiguria
We were actively evaluating the application of this bonus to the Ristrutturazione Scale project. Following the certainty that it cannot be used, this project must be abandoned, at least in terms of coverage by